Numero Verde Gratuito
800 681464
Tui Na

Massaggio Tradizionale Cinese Tui Na

A cura di Paolo Ercoli

  1. Massaggio Tradizionale Cinese
  2. Tui Na: indicazioni, controindicazioni e avvertenze
  3. Metodi di diagnosi utilizzati nel Tui Na
  4. Manovre fondamentali del Tui Na
  5. Metodi ausiliari nel Tui Na
  6. Tecniche di tonificazione e di dispersione nel Tui Na

Dolce energico continuo e profondo, sono i quattro aggettivi che contraddistinguono il massaggio cinese e che sono alla base delle molteplici tecniche che l'operatore esegue durante una seduta, che dura in media 40-50 minuti.

Infatti il Tui Na (letteralmente spingere e afferrare, a volte chiamato An Mo) si effettua non solo su specifici punti tramite la digitopressione, ma anche lungo linee o meridiani, e su diverse zone del corpo, con massaggi o tramite movimenti lenti delle articolazioni, con l'applicazione delle compresse calde o con la moxa, il martelletto o il massaggio con i piedi.

Essendo una forma di massaggio terapeutico la pratica è sempre subordinata alla analisi della situazione del paziente, alla sua costituzione energetica; la buona preparazione medica (in senso cinese) del massaggiatore è fondamentale al riequilibrio funzionale dell'organismo trattato. Forse è questo il motivo per il quale questa tecnica si è diffusa in modo minore rispetto ad altre discipline.

Ciò non toglie che là dove venga utilizzato per piccoli disturbi o per il piacere di ricevere un buon massaggio, è sufficiente conoscere ben poca teoria per effettuare un trattamento corretto ed armonioso; la diffusione del massaggio cinese (in Cina) e la sua storia sviluppata nel corso di millenni, sono dovuti infatti alla penetrazione che questa tecnica ha avuto persino negli strati più umili della popolazione. Ben poche tecniche, soprattutto di guarigione, possono vantare tanta capacità di sopravvivenza, a riprova dell'efficacia e della semplicità esecutiva.

La Storia del Tui Na

Già nel Neijing Suwuen (cap.12), quindi nel 400-300 a.C., si fa riferimento al massaggio come tecnica di cura delle malattie degli "abitanti delle regioni del centro". Nel periodo degli "stati combattenti" (475-221 a.C.) assistiamo ad una evoluzione delle tecniche tui na, mentre nel periodo successivo fu redatta un'opera interamente dedicata al massaggio, lo "Huang Di Qi Bo An Mo Shi Juan" i Dieci volumi del massaggio di Qi Bo e Huang Di (221 a.C.-220 d.C.). Durante la dinastia Tang (618-907 d.C.) molta importanza venne data alle tecniche di massaggio grazie anche alla creazione di un ospedale imperiale nel quale si praticava il massaggio e grazie alla riforma degli studi medici varata durante questa dinastia che pose sullo stesso piano professori di medicina e di massaggio.

E' di questo periodo la sistematizzazione delle tecniche base effettuata da Sun Si Miao nel testo "Qian Jin Yao Fang". Molto importante fu l'applicazione del massaggio soprattutto alle malattie pediatriche: alla dinastia Ming (1368-1644 d.C.) sono riconducibili due opere molto importanti come lo "Xiao er Tui Na Bi Zhi" (indicazioni segrete sul massaggio del bambino) di Zhou Zhi Ban e "Xiao er an mo Jing" (classico del massaggio del bambino) di Zhen Shi; altri trattati sul massaggio li ritroviamo anche nella dinastia successiva, prima dell'oscurantismo che è durato in pratica fino agli anni 50 mentre ora ogni Accademia di Medicina Cinese ha un dipartimento dedicato al massaggio.

Perchè questo tipo di massaggio?

Lo scopo del massaggio cinese è principalmente quello di stimolare il riequilibrio funzionale dell'organismo, rafforzare le difese organiche, stimolare la circolazione del sangue. E' indicato perciò per regolarizzare l'energia nei meridiani, ripristinare le funzioni del sistema nervoso centrale e periferico, migliorare la funzionalità e l'elasticità delle articolazioni, rilassare i muscoli, migliorare il nutrimento dei tessuti e della circolazione del sangue.

Ad eccezione di alcune rare controindicazioni è indicato a tutti; risultati stupefacenti si hanno in particolare nel massaggio pediatrico, nelle patologie muscolo scheletriche, nello stress e nei disturbi ad esso collegati, in ausilio ad altre terapie come l'agopuntura per risolvere situazioni cliniche anche molto complesse. In questi casi, o meglio in tutti le patologie croniche o che richiedono un numero elevato di trattamenti, il Tui Na prevede l'educazione del paziente all'automassaggio, rendendo più stabili i risultati e diminuendo la necessità di intervento dell'operatore.

Il Tui Na è composto da più di 40 manovre fondamentali che si legano in innumerevoli combinazioni; fanno parte del Tui Na anche le mobilizzazioni o Yao Fa, ovvero lenti movimenti dell'articolazione, e le manipolazioni o Ban Fa, ovvero sublussazioni veloci, ed il massaggio con i piedi o Jian An Mao. Il Tui Na viene eseguito su agopunti, distretti e lungo linee sul corpo.

 

Continua a leggere..."Tui Na: indicazioni, controindicazioni e avvertenze"

Le informazioni contenute nel sito hanno esclusivamente scopo informativo e culturale. In nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire cure mediche, psicologiche o psicoterapeutiche.

Paolo Ercoli

Paolo Ercoli ha studiato Medicina Tradizionale Cinese e Tuina nelle principali scuole italiane.

Vuoi diventare un autore di Erba Sacra?

Sei un esperto o uno studioso di materie spirituali, naturopatiche, esoteriche, psicologiche, creative che si richiamano a una visione olistica dell’esistenza? Condividi motivazioni e obiettivi di Erba Sacra? Se vuoi proporre articoli o pubblicare un tuo ebook, contattaci