La nascita del teatro nell’antica Grecia
L’uomo, fin dalla sua comparsa sulla scena del mondo, ha sempre avvertito il bisogno di riunirsi in gruppi, non solo per motivi di sopravvivenza, ma anche per celebrare particolari riti come quelli di propiziazione e di iniziazione. Questi riti hanno generato le prime rudimentali forme di teatro. La storia del teatro in Europa comincia ad Atene, ben cinque secoli prima della nascita di Cristo. Quella particolare forma che noi conosciamo come “tragedia” ebbe origine dal Ditirambo, un rito molto diffuso che veniva eseguito in onore del dio Dionisio. L’etimologia della parola tragedia deriva dal greco “tragos” che significa capra e “ode”. Infatti il rito in onore di Dionisio comprendeva musica, canto e una specie di danza; gli attori, nell’eseguirlo, indossavano pelli di capra e ottenevano in premio, per la migliore interpretazione, un capretto. Anche la commedia ha avuto origine da un rito per il dio Dionisio, ma in esso, il canto aveva una caratteristica satirica. Spesso la folla degli astanti rispondeva al cantico con motteggi. I greci erano un pubblico molto appassionato; arrivavano in teatro all’alba per assistere alle rappresentazioni che si svolgevano nell’arco di tutta la giornata. La tragedia greca raggiunse il suo massimo splendore con le opere dei tre autori più famosi: Eschilo, Sofocle ed Euripide. Il più elevato esponente della commedia fu Aristofane; la sua caratteristica principale era quella di fare delle satire, a volte molto feroci, su vari governanti ateniesi.
Il teatro nell’antica Roma
Nell’antica Roma, il teatro non raggiunse mai quei livelli artistici e quei significati culturali presenti nel teatro greco. Per i romani il teatro era considerato solo un luogo d’incontro dove divertirsi e sfoggiare il proprio status sociale. La tragedia e la commedia non ebbero un grande successo e ben presto questi due spettacoli classici furono sostituiti da scenette comiche, da mimi, esercizi acrobatici, azioni buffonesche.
Il teatro nel Medio Evo
Dopo la caduta dell’impero romano il teatro conobbe un periodo oscuro; la Chiesa, considerando gli spettacoli dei mimi e degli acrobati troppo osceni e indecorosi, scomunicò non solo i mimi, i buffoni, i giocolieri, ma anche gli attori classici, escludendoli dalla comunità cristiana e privandoli dei sacramenti. Il bisogno di recitare, così presente nell’uomo, favorì la nascita di una particolare forma di espressione drammatica all’interno della Chiesa, durante le funzioni religiose.
Il teatro nel Rinascimento e la Commedia dell’Arte
Il Rinascimento, che segnò il passaggio dal mondo medievale all’età moderna, introdusse dei concetti completamente nuovi nel teatro. Accanto alle commedie erudite, nate dal desiderio di comprendere e imitare lo stile degli autori classici latini e greci, cominciò a svilupparsi il teatro di strada, che tanto appassionava e divertiva il popolo. Come avveniva per i mimi medievali, anche questa forma di teatro non aveva un copione scritto. L’allestimento degli spettacoli era molto semplice e poco pretenzioso.
Verso il XVII secolo, la grande epoca della Commedia dell’Arte scomparve, ma a rivalutare i personaggi più conosciuti, come Arlecchino, Colombina, Ballandone, ci pensò Carlo Goldoni.
Il teatro nell’età Barocca
Il teatro barocco ebbe origine dalle ricerche in campo musicale e in quello della prospettiva. Verso la metà del 1594 a Firenze, gli amici della Camerata Fiorentina, si proposero, come avevano già fatto molti in quel periodo, di tornare alla tragedia greca per ricomporla nei suoi elementi essenziali. Ma la loro ricerca approdò ad una nuova forma, la più italiana che si fosse mai vista: il Melodramma. Mentre nella tragedia classica la parola del poeta era l’elemento fondamentale e la musica con la danza servivano solo d’accompagnamento, nel melodramma la musica era l’aspetto più importante e la parola era ridotta ad un semplice canovaccio.
Il Romanticismo
Il movimento romantico fu il movimento e il fenomeno più rivoluzionario della storia della cultura europea e trovò la sua più alta espressione in Germania, sia nel campo letterario che teatrale. Nella seconda metà del ‘700, sulla spinta di alcuni giovani rivoluzionari appartenenti ad un movimento chiamato “Sturm und Drang” (che voleva dire “Tempesta e passione”), si sviluppo un’abbondante letteratura drammatica. Proprio in quel periodo, il massimo poeta tedesco, Johann Wolfang Goethe, cominciò ad attuare una ricerca sistematica sull’arte drammatica, approfondendo i problemi della recitazione e della produzione.
Il teatro nel XIX secolo
Il teatro nei primi anni dell’800, influenzato dal gusto romantico per la ricostruzione storica, era caratterizzato dalla passione per gli spettacoli grandiosi, con comparse, costumi e scenografie accuratamente preparate. Soprattutto in Inghilterra, il realismo storico divenne l’elemento più importante degli spettacoli; nei drammi shakespeariani, gli interpreti indossavano fedeli e autentici abiti dell’epoca rappresentata. Verso la metà dell’800 si affacciarono sulla scena europea tre grandi drammaturghi: Ibsen, Cechov, Strinberg. Essi aprirono la strada a nuove forme di teatro che presero il nome di “drammi realistici”. In questi drammi la realtà veniva analizzata nei suoi multiformi aspetti, anche quelli più crudi e violenti.
Il teatro nel XX secolo
La caratteristica principale dei primi decenni del XX sec. è la comparsa, in campo teatrale, di numerose sperimentazioni, sia a livello teorico che strutturale. Si ricercavano nuove tematiche che potessero evidenziare sempre di più il rapporto fra l’individuo e il condizionamento impostogli dalla società. L’opera di Pirandello, uno degli autori più importanti del nostro secolo, fu quella che maggiormente evidenziò questo aspetto della vita, diviso fra realtà e apparenza. La tecnica recitativa fu notevolmente influenzata da Kostantin Stanislavskij, regista e teorico, che creò uno dei metodi più interessanti, utilizzato ancora ai nostri giorni in diverse scuole di recitazione.
Verso gli anni ’60 nascono nuove forme di teatro. I portavoce di queste evoluzioni sono stati i gruppi cosiddetti “d’avanguardia”.
Finché vivrà l’uomo, anche il teatro continuerà ad esistere, assumendo le forme e il linguaggio più adatti ad esprimere la realtà del momento. (F. Bergamo).
Le informazioni contenute nel sito hanno esclusivamente scopo informativo e culturale. In nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire cure mediche, psicologiche o psicoterapeutiche.