Scrivere è un atto creativo che necessita di tecnica, non diversamente da qualunque altra disciplina. La creatività letteraria non è un fiume in piena senza controllo: deve organizzarsi all’interno di processi logici di cui possono essere individuate le fasi, le tecniche, la struttura.
Si può insegnare a scrivere un romanzo? Sì e no. Infatti, se è vero che la predisposizione per la scrittura è una attitudine personale, è altresì vero che il talento non si presenta sempre in maniera evidente. Il talento è una qualità sottile, spesso nascosta, che va coltivata e sviluppata una volta scoperta.
E come per qualunque altra disciplina artistica, anche per la creatività letteraria esistono dei metodi che permettono di verificare e potenziare le proprie capacità. La scrittura, come ogni altra conoscenza o arte, necessita dei suoi tempi, di profondità, di tante ore per essere vissuta e compresa e interpretata.
In cosa consiste un corso di scrittura?
L’attività dello scrittura non concerne esclusivamente il romanzo. Scrivere ha a che fare con il pensiero. Il lavoro sulla parola è un lavoro sul pensiero.
Il corso consente di acquisire gli strumenti necessari per poter affrontare la scrittura da un punto di vista creativo e professionale per la costruzione di autobiografie e romanzi.
I tempi tra una lezione e l'altra sono di norma una settimana, ma può essere concordata una diversa frequenza di invio delle lezioni. Piena libertà sui tempi, quindi.
Ricevuta la lezione, l'allievo deve svolgere gli esercizi e inviarli via mail alla tutor che invia la lezione successiva con nuovi temi di approfondimento e con la correzione degli esercizi precedenti. Ovviamente il canale di comunicazione tra allievo e tutor è sempre aperto e l’allievo può in qualsiasi momento mettersi in contatto con il tutor.
I migliori elaborati prodotti dagli allievi saranno raccolti in una antologia che sarà pubblicata periodicamente da Erba Sacra.
Chi desidera approfondire le tematiche della scrittura creativa e applicarle professionalmente al teatro, al cinema, al giornalismo e al web potrà successivamente iscriversi al corso di scrittura creativa applicata della stessa docente.
Il corso è composto da 14 dispense di cui la prima si può scaricare gratuitamente come prova. Ogni dispensa è composta da una lezione teorica (numero di pagina evidenziato in azzurro), da Esercizi che devono essere obbligatoriamente svolti dall’allievo per accedere alla lezione successiva (numero di pagine evidenziato in arancione) e da uno o più allegati (numero di pagine evidenziato in verde) che contengono elementi di grammatica, testi, tabelle.
- Il corso on-line è caratterizzato da una serie di lezioni modulari che presentano peculiari vantaggi:
- flessibilità e personalizzazione dell'insegnamento;
- stile e linguaggio di facile ricezione;
- possibilità di interagire con un tutor on-line;
- suggerimenti e guide per l’approfondimento degli argomenti di maggiore interesse e per la verifica dell’autoapprendimento;
- rilascio di un attestato di frequenza.
Argomenti Trattati
- Affrontare la pagina bianca
- Storie da raccontare
- Incipit: partire con il piede giusto
- Dalla storia all’intreccio
- Istinto e tecnica della narrazione
- Descrizioni
- Il ritmo
- L’autobiografia
- Romanzo breve o racconto?
- La struttura del romanzo : la trama
- La creazione del personaggio
- Protagonista/antagonista
- Personaggi secondari
- Voce narrante
Le informazioni contenute nel sito hanno esclusivamente scopo informativo e culturale. In nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire cure mediche, psicologiche o psicoterapeutiche.