Il buddhismo parla al cuore di tutti noi indicandoci una teoria sul funzionamento del mondo, della mente umana e sullo scopo della vita; al contempo ci invita a percorrere il cammino che conduce al nirvana, la suprema e definitiva liberazione.
L’elemento caratterizzante l’insegnamento del Buddha è la logica stringente e ferrea che lascia poco spazio al fideismo ed alla cieca credenza in dogmi preordinati: chiunque può verificare le parole del Buddha e mettere in pratica i suoi insegnamenti le cui implicazioni sono in grado di cambiare radicalmente l’esistenza dell’uomo.
Partendo dallo studio delle fonti più antiche a nostra disposizione e del canone buddhista analizzeremo gli aspetti principali di questa dottrina. Il Buddha fu innanzi tutto un uomo senza nessuna pretesa di divinizzazione: studieremo la sua vita, le sue opere ed il suo incessante impegno per sollevare gli esseri umani dalla sofferenza e dai dolori dell’esistenza.
La genialità della sua analisi del mondo e della vita ha raggiunto vette che la filosofia occidentale ha conosciuto solamente nel secolo scorso cioè ben 2400 anni più tardi: conosceremo insieme la dottrina buddhista rendendola accessibile, chiara e comprensibile a chiunque, non solo agli appassionati di filosofia.
Il corso è costituito da 12 lezioni tematiche, di cui la prima si può scaricare gratuitamente come prova. La valutazione del grado di apprendimento dei contenuti avviene tramite test finale inviato via email. Il corso on-line è caratterizzato da una serie di lezioni modulari che presentano peculiari vantaggi:
- flessibilità e personalizzazione dell'insegnamento;
- stile e linguaggio di facile ricezione;
- possibilità di interagire con un tutor on-line;
- suggerimenti e guide per l’approfondimento degli argomenti di maggiore interesse e per la verifica dell’autoapprendimento;
- rilascio di un attestato di frequenza.
Argomenti Trattati
1) Introduzione allo studio del buddhismo
2) La vita e la predicazione del Buddha
3) La dottrina buddhista I: visione dell’esistenza e teoria della liberazione
4) La dottrina buddhista II: la pratica meditativa nei testi antichi
Diffusione e sviluppo del buddhismo dopo la morte del Buddha:
5) Il Grande Veicolo ed il Piccolo Veicolo
Scuole filosofiche buddhiste:
6) Vaibhasika e Sautrantika (il Realismo delle origini)
7) La meditazione degli Sthavira
8) Madhyamaka (la scuola del Cammino di Mezzo)
9) Yogacara (la scuola della Sola Coscienza)
Il buddhismo al di fuori dell’India:
10) Vajrayana (il buddhismo tibetano)
11) Ch’an e Zen (il buddhismo cinese e giapponese)
12) Buddhismo e filosofia occidentale: i filosofi occidentali a confronto con l’insegnamento del Buddha
Le informazioni contenute nel sito hanno esclusivamente scopo informativo e culturale. In nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire cure mediche, psicologiche o psicoterapeutiche.