Questo testo del dott. Marco Marchetti è un manuale ampio e approfondito dell'Analisi Bioenergetica, lo studio della Personalità Umana dal punto di vista dei processi energetici del Corpo. E' un metodo che combina psicoterapia verbale e corporea messo a punto dal medico e psicoterapeuta americano Alexander Lowen a partire dagli anni cinquanta, per la cura dei disturbi psicofisici. Una legge fondamentale dell’Analisi Bioenergetica afferma: “Tutto quello che accade nella Psiche, accade istantaneamente anche nel Corpo”. Il presupposto di base è dunque che mente e corpo formano una unità e che occorre rintracciare le emozioni sepolte nel nostro corpo.
Ogni persona infatti ha un suo processo energetico vitale, unico ed individuale, essenziale per l’interazione mente-corpo, il cui impiego si riflette sulla Personalità. I concetti di integrazione corpo-mente e di energia cui fa riferimento la bioenergetica sono analoghi a molte pratiche orientali (Yoga, Agopuntura, Tai Chi Chuan, ecc.); in tal senso la bioenergetica può essere considerata come un ponte fra la filosofia e le discipline fisiche orientali e la filosofia e la psicologia occidentale.
Agli ebook di particolare rilevanza per la formazione o per l'aggiornamento degli Operatori Olistici, Naturopati, Counselor e Counselor Olistici, sono attribuiti Crediti Formativi ECP, validi per gli iscritti nei registri professionali ASPIN.
Argomenti trattati
PARTE PRIMA
INTRODUZIONE
CAPITOLO   I                                 La Psicoterapia delle origini
CAPITOLO   II                                I Prefreudiani
CAPITOLO   III                              Freud
CAPITOLO   IV                               Reich
CAPITOLO   V                                Lowen
CAPITOLO   VI                               Ultimi sviluppi delle Psicoterapie Corporee. 
PARTE SECONDA
INTRODUZIONE
CAPITOLO   I                                 Il Carattere Schizoide
CAPITOLO   II                                Il Carattere Orale
CAPITOLO   III                              Il Carattere Psicopatico
CAPITOLO   IV                              Il Carattere Masochista
CAPITOLO   V                                Il Carattere Rigido
CAPITOLO   VI                              Gerarchia dei Tipi Caratteriali e Dichiarazione dei Diritti 
PARTE TERZA
INTRODUZIONE
CAPITOLO   I                                 Blocchi Energetici e Sistemi di Difesa visibili nell’Aura
CAPITOLO   II                                Analisi dei Cinque Caratteri attraverso l’Aura ed i Centri Sottili
CAPITOLO   III                              Il Carattere Schizoide
CAPITOLO   IV                              Il Carattere Orale
CAPITOLO   V                               Il Carattere Psicopatico
CAPITOLO   VI                              Il Carattere Masochista
CAPITOLO   VII                             Il Carattere Rigido
CAPITOLO   VIII                           Al di là della Struttura di Carattere
APPENDICE                                                                                                              
PARTE QUARTA
INTRODUZIONE
CAPITOLO   I                                 La Relazione Psicoterapica in Analisi Bioenergetica
CAPITOLO   II                                Il Setting Psicoterapico
CAPITOLO   III                               Le Diadi Caratteriali
CAPITOLO   IV                                La Psicoterapia di Coppia Caratteriale
CAPITOLO   V                                Tecniche per Energizzare e Vitalizzare le diverse parti del Corpo 
PARTE QUINTA
INTRODUZIONE
CAPITOLO   I                                 Gruppo A. Maratone di Base
CAPITOLO   II                                Gruppo B. Maratone dell’Età Evolutiva
CAPITOLO   III                               Gruppo C. Maratone Identificative
CAPITOLO   IV                               Gruppo D. Maratone Tematiche
CAPITOLO   V                                Gruppo E. Maratone con altre Psicoterapie
CAPITOLO   VI                               Gruppo F. Maratone Residenziali. Intensivo di una settimana
CAPITOLO   VII                             Gruppo G. Maratone Residenziali all’aria aperta. 
BIBLIOGRAFIA

