Il testo propone di chiarire, sia agli studiosi di teologia, sia a tutti i credenti e appassionati di tematiche religiose, i concetti chiave del cristianesimo cattolico e di offrire un insieme di informazioni adeguate su quest’ambito vasto, prendendo come proprio centro di studio i fondamenti teologici.
La teologia fondamentale è quella disciplina che vuole rispondere a questioni fondamentali come quella su Dio, sulla resurrezione o la figura di Gesù storico, così come la trasmissione della fede e i suoi metodi: quest’opera intende inquadrare la teologia alla luce dei suoi studi passati e presenti.
Il testo, che fa parte della collana dei nostri ebook dedicata all'approfondimento  delle principali religioni, si propone di mettere l'accento sull'importanza di fare una giusta comunicazione dei fondamenti di teologia e un corretto utilizzo dei metodi storico-scientifici con i quali delineare i  fondamenti del cattolicesimo; è rivolto a tutti gli studiosi e  appassionati di studi religiosi che voglio avere un quadro generale dei fondamenti teologici cristiani cattolici.
Argomenti trattati
- INTRODUZIONE AL CONCETTO DI «TEOLOGIA»
 - LA TEOLOGIA FONDAMENTALE
 - COS'È L'APOLOGETICA?
 - LA «QUESTIONE SU DIO»
 - APOFATISMO E PELAGIANESIMO FILOSOFICO
 - IL PARADOSSO DELL’ETERNO
 - MIRACOLI: MITO O REALTÀ?
 - GESÙ STORICO: PARTIRE DA UNA CRONOLOGIA
 - GESÙ STORICO: IL MISTERO PASQUALE
 - LA RISURREZIONE
 - IL FENOMENO DELLA COMUNICAZIONE E I CRITERI DI VERITÀ
 - IL METODO DELLA CORRELAZIONE TRA «FIDES QUAE» E «FIDES QUA»
 - LA SACRA SCRITTURA COME «TRADIZIONE»
 - L’ERA APOSTOLICA E PATRISTICA: LE TRADIZIONI FONDATIVE
 - LA FINE DELL’ERA PATRISTICA: I DUE «MAGISTERI»
 - LA QUESTIONE DEL MAGISTERO INFALLIBILE
 - LE SCUOLE TEOLOGICHE: TRA AUTORITÀ E LIBERTÀ
 - I CRITERI PER LO SVILUPPO DI UN DOGMA
 - ALTRE QUESTIONI TEOLOGICHE
 - BIBLIOGRAFIA
 - SOMMARIO
 

