Descrizione
Il settore della nutrizione sta attraversando una fase di profonda evoluzione, caratterizzata dall'integrazione tra ricerca scientifica avanzata e approcci olistici alla salute. Il nostro programma formativo risponde a questa esigenza del mercato, fornendo competenze specialistiche nell'ambito della nutrizione consapevole e della modulazione del microbiota intestinale.
Riconoscimenti
Gli allievi che superano l’esame finale ottengono il titolo di Operatori Olistici in Alimentazione e Probiotica, possono iscriversi nei Registri professionali degli Operatori Olistici di ASPIN, ai sensi della legge 4/2013, e disporre di assicurazione professionale, consulenza fiscale e servizi.
Gli allievi che ottengono il titolo possono successivamente frequentare un corso di approfondimento e diventare Operatore Olistico in Alimentazione e Probiotica. Coloro che saranno abilitati all'insegnamento saranno inseriti in un Registro Speciale apposito e usufruire di tutti i servizi ASPIN
Costi
L'importo standard della retta (senza agevolazioni) è di 1495 euro.
L’iscrizione è comprensiva dell’accesso alle lezioni e/o videoregistrazioni per tutta la durata del corso, slide delle docenti, weekend in presenza (si intende escluso vitto e alloggio), diploma per l’ottenimento del titolo in formato digitale.
Il pagamento può essere effettuato in un’unica soluzione o suddiviso in 10 rate. In ogni caso i pagamenti vanno effettuati a mezzo bonifico bancario.
il piano di rateizzazione è così strutturato:
-
Quota di iscrizione 245 euro
-
10 rate mensili da 125 euro (La rata va versata entro l’ultimo giorno del mese. La prima rata sarà il 30/09/2025, le altre a seguire)
Agevolazioni
Per gli studenti che decidono di pagare in soluzione unica è prevista una riduzione di 95 euro.
Per gli studenti che hanno conseguito il titolo di Operatore Olistico in Fitoalimurgia e Benessere con Erba Sacra è prevista una riduzione di 245 euro.
Le agevolazioni non sono cumulabili.
Programma del corso
Il percorso prende avvio con due moduli propedeutici che stabiliscono le basi teoriche indispensabili.
1- BIOLOGIA DEL CIBO
-Il paradigma "siamo ciò che mangiamo": verità scientifica o metafora?
-Micronutrizione e macronutrizione: differenze e integrazione
-Nutrizione epigenetica
-Introduzione alle principali diete
-Cosa si intende per dieta sana ed equilibrata
2- VISIONE ENERGETICA DEL CIBO
-Storia e principi della nutrizione olistica
-Nutrizione energetica: yin e yang del cibo, principi della macrobiotica e della medicina tradizionale cinese
-Nutrizione olistica: l’approccio integrato mente-corpo-cibo
MODULO 1 - La Connessione Invisibile tra Cibo e Cervello
1.1 La Danza Silenziosa di Intestino e Cervello
-Anatomia e fisiologia dell'asse intestino-cervello
-Neurotrasmettitori prodotti nell'intestino
-Il nervo vago e la comunicazione bidirezionale
-Neurobiologia delle emozioni e alimentazione
-Come le emozioni influenzano le scelte alimentari
-Il ruolo dei neurotrasmettitori (serotonina, dopamina, GABA)
1.3 Il Ciclo Emotivo del Cibo
-Identificazione dei trigger emotivi
-Il ciclo: emozione → cibo → emozione
-Strategie di interruzione dei cicli disfunzionali
1.4 La Voce del Tuo Corpo e la Consapevolezza
-Segnali di fame e sazietà
-Cronobiologia ed Intelligenza corporea intuizione alimentare
-Intuizione alimentare e tecniche di ascolto corporeo
MODULO 2 - Microbiota Intestinale e probiotica
2.1 Fondamenti del Microbiota
-Composizione e diversità del microbiota
-Sviluppo del microbiota dalla nascita all'età adulta
-Fattori che influenzano l'equilibrio microbico
2.2 Microbiota e Salute Mentale
-Produzione di neurotrasmettitori da parte dei batteri
-Microbiota e disturbi dell'umore
-Ricerche scientifiche recenti
2.3 Probiotici e Prebiotici
-Classificazione e meccanismi d'azione
-Selezione di ceppi specifici per diverse condizioni
-Dosaggi e modalità di somministrazione
-Interazioni con farmaci e controindicazioni
MODULO 3 - Alimenti: Amici e Nemici del Benessere Emotivo
3.1 Il Potere dei Cibi che Elevano l'Anima
-Alimenti ricchi di triptofano, magnesio, omega-3
-Cibi fermentati e loro benefici
-Superfoods per il benessere mentale
3.2 I Sabotatori Silenziosi del Tuo Umore
-Zuccheri raffinati e picchi glicemici
-Additivi alimentari e loro effetti
-Alimenti pro-infiammatori
3.3 Il Caso Speciale del Glutine e dei Latticini
-Sensibilità al glutine non celiaca
-Intolleranza al lattosio vs sensibilità alle caseine
-Protocolli di eliminazione e reintroduzione
3.4 Junk Food, Cibo Emotivo e Individualità
-Psicologia del comfort food
-Marketing alimentare e manipolazione
-Approccio personalizzato alla nutrizione
MODULO 4 - Acquisti Consapevoli e Diario Alimentare
4.1 Naviga nella Giungla del Supermercato
-Lettura critica delle etichette
-Marketing e psicologia degli acquisti
-Costi nascosti del cibo industriale
-Principi del food journaling emotivo
-Tecniche di osservazione senza giudizio
-Interpretazione dei pattern alimentari
-“Arredamento alimentare”
MODULO 5 - Cucina Consapevole e Preparazioni Base
Questo modulo prevede un weekend in presenza dedicato alla formazione pratica dei futuri operatori. Integrare buone pratiche di preparazione significa riuscire a rendere meno faticosa la propria trasformazione e quella dei nostri clienti.
-Principi della cucina consapevole
-Tecniche di cottura che preservano i nutrienti e l’energia
-Combinazioni alimentari ottimali
MODULO 6 - Etica e Coaching alimentare
-Etica professionale dell'operatore olistico
-Comunicazione efficace e ascolto attivo
-Creazione di protocolli personalizzati
-Collaborazione con altri professionisti sanitari
-Gestione dei casi difficili
-Marketing etico per operatori olistici