Numero Verde Gratuito
800 681464
Pedagogia olistica

Le Scienze Umane

A cura di Donatella Silvia Rossi

E' importante richiamare l’attenzione sul senso di circolarità e interconnessione delle materie che fanno parte delle Scienze Umane applicate all'educazione olistica:  pedagogia olistica, sociologia dell’educazione, antropologia educativa. 

La pedagogia olistica richiama un tornare alle radici, il nostro intimo “ricordare” e di conseguenza incita a riflettere sul senso del nostro crescere; è ascoltare  noi stessi come intimo richiamo a essere,  provocato e chiamato a vivere le sue sorti in un contatto con l’altro laddove riconosciamo che “l’altro siamo noi”. Il motore educativo, in qualità di strumento operativo che nutre il sentimento ad essere, è tanto più pronunciato, quanto più è vivace in ognuno di noi la volontà a mettere in discussione, rompere schemi individuali che in qualche modo si frappongono tra me e me, quindi tra me e la vita stessa! Non solo, il ricondurre la riflessione sulla relazione “a tu per tu”, allena la capacità creativa di discernimento, quindi a non assorbire passivamente modelli educativi di disparate provenienze.

La sociologia dell’educazione, richiama l’atto interiore di riconoscerci in relazione continua. Coltivando la possibilità di incontrare l’essere umano, osservo le tante possibilità di agire sociale, le quali riconducono la riflessione ad un preciso modus vivendi scandito nel tempo e nello spazio. Tuttavia, nonostante il ritmo spazio temporale, torniamo continuamente ad abitare dimensioni interiori in cui sono i valori dell’essere umano a ricordarci il senso più autentico dell’essere in vita.

L’antropologia dell’educazione, richiama il valore della diversità come possibilità di coniugare, integrare, consolidare la riflessione che il senso di appartenenza travalica ogni definizione incoraggiando il sentire noi stessi come gli altri, nonostante le apparenti diversità.

L’antropologia è ricerca di quel che è comune agli esseri umani. E’ l’essenziale, il movimento del tutto, l’istante fuggevole in cui la società, in cui gli esseri umani sviluppano consapevolezza sentimentale di sé stessi e della loro situazione dovuta agli altri. (M. Mauss) 

In un mondo che sempre più richiama confini invisibili, le scienze umane nel riconoscere il fondamento comune dell’essere umano, indicano vie percorribili in direzione della peculiarità socio-culturale di riferimento.

L’antropologia, come modo di sentire pensare e agire umano, ci offre le coordinate orientative, nella società complessa,  intervenendo come strumento operativo dedicato alla osservazione distaccata seppure orientata a coltivare il valore della espressione vivace dell’essere umano, nella relazione con i diversi spazi - habitat culturali di riferimento. 

Nel costante divenire, la società è letta nei suoi aspetti di totalità; di essa sono osservate e comprese le relazioni interne al sistema sociale stesso; nonché gli aspetti strutturali comuni a tutti i fenomeni sociali. 

“La sociologia non è solo descrizione di fenomeni, ma comprensione dell’agire sociale (…) nel significato che gli attori sociali ad esso attribuiscono”.

La sociologia in ambito educativo ci offre la struttura grammaticale con cui leggere gli ambiti educativi di riferimento: cogliendone gli aspetti caratterizzanti, l’educazione si pone come mediazione tra individui e realtà di riferimento socioculturale. 

I saperi si prendono per mano; come raggi si irradiano partendo da un centro comune per espandersi e poi  riflettersi nelle azioni sapienti dell’essere umano.

Su questa materia è disponibile un Corso OnLine di cui nel video che segue c'è la presentazione

Per leggere descrizione e programma e scaricare gratuitamente la prima lezione
CLICCA QUI

Le informazioni contenute nel sito hanno esclusivamente scopo informativo e culturale. In nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire cure mediche, psicologiche o psicoterapeutiche.

Donatella Silvia Rossi

Vuoi diventare un autore di Erba Sacra?

Sei un esperto o uno studioso di materie spirituali, naturopatiche, esoteriche, psicologiche, creative che si richiamano a una visione olistica dell’esistenza? Condividi motivazioni e obiettivi di Erba Sacra? Se vuoi proporre articoli o pubblicare un tuo ebook, contattaci