La Matrice del Destino è un metodo di auto osservazione - canalizzato dall’operatrice russa, Natalia Ladini - che unisce le conoscenze della Numerologia, della Geometria sacra e del sistema Chakrale.
Partendo dalla data di nascita, questa mappa è una bussola interiore che mostra il percorso della nostra anima, i compiti, le lezioni di vita da apprendere, le memorie genealogiche che ci limitano, ma anche i talenti che ereditiamo dai nostri avi, così come le energie che ogni anno caratterizzano il nostro viaggio su questa Terra e soprattutto come armonizzare ogni ambito di vita.
Nei video troverete la spiegazione di tutti gli ambiti della Matrice e la descrizione dei 22 Arcani ai quali si riferiscono i numeri della data di nascita.
Nelle dispense troverete le spiegazioni sul significato della Matrice, i suoi ambiti, i significati di tutte le sue posizioni e dei numeri riferiti a ciascun ambito.
Il corso è dotato anche di un programma in excel per il calcolo automatico della Matrice del Destino.
Il corso è costituito da 7 videolezioni a cui sono abbinate dispense in PDF (due lezioni teoriche, un manuale con i significati di tutte le categorie e una dispensa con l'esempio di un consulto completo) e un programma in excel per il calcolo automatico della Mappa del Destino
PROGRAMMA
- Studio della Matrice:
- origine
- a cosa serve
- struttura
- regole
- posizioni
- formule
- Studio degli Arcani:
- spiegazione dei 22 Arcani
Studio dei significati degli ambiti della Matrice
- Triangolo d’oro:
- Giorno (biglietto da visita)
- Mese (talenti e karma familiare)
- Comfort zone (punto di ricarica e di potere personale)
- Anno (karma materiale)
- Coda karmica (karma spirituale)
- Canale del benessere:
- Lavoro
- Ingresso canale denaro
- Amore
- Ingresso canale relazioni
- Equilibrio
- Genealogia:
- Talenti genealogici
- memorie karmiche degli antenati
- Compiti:
- personale
- sociale
- spirituale
- Paure
- Pronostico (le 3 energie prevalenti dell’anno personale)
- Mappa della Salute
Le informazioni contenute nel sito hanno esclusivamente scopo informativo e culturale. In nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire cure mediche, psicologiche o psicoterapeutiche.


