Numero Verde Gratuito
800 681464

Ricerca sul sito per:

La Consultazione dei Trigrammi - articolo

“E’ opportuno usare l’I CHING come libro di consultazione per le questioni importanti per le quali, nonostante un esame approfondito, non si sia potuti giungere ad una soluzione soddisfacente.  Si consiglia di sottoporre al Suo giudizio sempre domande “sull’orienta ...

I Ching: l'interpretazione - articolo

I Ching sono strutturati ed operano in maniera molto simile ai moderni computers. Per avere una risposta intelligente occorre fare una domanda intelligente ed inoltre , come nella matematica, si ha a che fare con probabilità piuttosto che con certezze . Tutti sappiamo che la statistica &egrav ...

La struttura interna dell' I Ching - articolo

In questo paragrafo cercherò di sintetizzare i concetti fondamentali che sono alla base del Libro dei Mutamenti e analizzare le disposizioni e le combinazioni dei trigrammi che li esplicitano simbolicamente. Vedremo inoltre come molti dei princìpi e delle intuizioni sono confermati ...

I sistemi astrologici collegati a I Ching - articolo

In stretta correlazione con I Ching si sono sviluppati in Cina due sistemi astrologici, che qui voglio solo accennare, senza approfondirli (del Ki delle Nove Stelle ne parlo in altra pagina delle Aree Tematiche e in un apposito corso online), al solo scopo di mettere in risalto le connessioni che ...

Analisi della configurazione degli esagrammi - articolo

Nella configurazione degli esagrammi (il cui elenco con numero di segno, nome e immagine è nella tabella che segue), oltre che della struttura, che è l’elemento principale da prendere in considerazione, bisogna tenere conto anche di: 1. Il tempo o stagione la situazion ...

Introduzione alla Medicina Tradizionale Cinese - articolo

La medicina cinese si presuppone che abbia un’antica tradizione di circa 3000  anni a. C., il primo testo tramandatoci è del III secolo a.C., ed il primo libro base:  "Segreto classico dell'Imperatore Giallo",  è stato scritto nel I secolo d.C. ed è ancora ...

Le Case Astrologiche - articolo

L’astrologia fornisce elementi utili alla comprensione di come ogni individuo può compiere il proprio destino utilizzando al meglio ciò che le varie energie in gioco possono donare.   Da questo punto di vista possiamo allora immaginare che il PIANETA include in sé un ...

La danza orientale e i quattro elementi - articolo

“Danzare” deriva dal sanscrito “Tanha” che significa “Allegria di vivere”. La danza è una delle più antiche forme d’arte; nella danza primitiva c’era la partecipazione di uomini, donne, bambini e anziani che riproducevano nella danza ...

Danza, respiro dell'universo - articolo

La danza è il respiro dell'universo. Che cos'è la danza se non il ritmico pulsare delle stelle e degli atomi, dell'infinito che si espande e si contrae senza fine e senza tempo, creando con ciò stesso il tempo? Vibrano le particelle e si muovono le galassie, tutto fluttua e ...

Danze classiche dell'India - articolo

ORIGINE SACRA DELLA DANZA INDIANA Presento ora quattro tipi di danza classica indiana: BHARATANATYAM, KATHAKALI, KATHAK e MANIPURI, accennando alle tecniche (che nel mio libro sono descritte in modo dettagliato) e agli aspetti culturali di questa arte antichissima, di cui ritroviamo tracce anche in ...

Interpretazione dei Testi Musicali - articolo

La canzone può essere considerata una forma di poesia? La prima opinione che mi son fatta leggendo e meditando mi porta a dire che è problematico attribuire ad ogni costo alla canzone la forma di poesia, a cui peraltro non mi pare essa aspiri. Svincolare il testo di una canzone dalla ...

Sui Testi dei Marlene Kuntz - articolo

I viaggi interpretativi che seguono abbracciano la stessa logica di quelli affrontati nella sezione "Incontri letterari".Ho scelto alcuni testi di un gruppo musicale italiano che seguo da moltissimo tempo ed apprezzo nel profondo, che mi hanno gentilmente autorizzato a commentare i loro testi: i ...

Sempre sui testi dei Marlene Kuntz - articolo

Il vile - (“Il Vile”-1996) Testo di Cristiano Godano Il vile Contano di più centomila modi sfigati di tessere? E contano di più anche se la rosa dei modi è un quarto di tre? Io sono ordito, trama e stoffa: seta! Che cosa credi? Seta! Setaaa-a-a-a-a!!!   Ohh, ...

Interpretazione musicali dei Marlene Kuntz - articolo

L'esangue Deborah - (tratto dall’album “Il Vile”-1996) Testo di Cristiano Godano L'esangue Deborah si muove gracilee piange al sole, che non è colpevoleL'esangue Deborah languisce dietro meMi chiedo se lei sa che osservo il criminee gocciola di viltà il mio rancoreM ...

Verso una Bioetica artificiale? - articolo

La contrapposizione tra naturale ed artificiale è il risultato dell'azione poietica dell'essere umano, ma quale siano le differenze tra le due componenti, o cosa significhi comprenderne il rapporto e studiarne i ruoli nel contemporaneo, potrebbe richiedere un lavoro d'analisi più compl ...