Numero Verde Gratuito
800 681464

Ricerca sul sito per:

Classificazione delle danze popolari italiane - articolo

Il testo che segue è tratto dalle lezioni di Etnocoreologia di Giuseppe Michele Gala presso la Scuola di Formazione per insegnanti di danza popolare dell'Associazione Taranta e Lega Danza Uisp e dalla rivista Choreola, semestrale di etnocoreologia e tradizioni popolari, Firenze. "La danza ...

La tarantella - articolo

La tarantella è senz'altro la più famosa delle danze popolari italiane. Il suo nome ricorda la tarantola, il piccolo ragno che si riteneva causasse tremiti e movimenti convulsi simili al parossismo del ballo. Ernesto De Martino, nel suo fondamentale testo "La terra del rimorso", cita ...

La pizzica - articolo

Il nome evoca il morso della tarantola, a cui questa tarantella è strettamente associata. In Puglia, in particolare nel Salento, essa è stata viva fino agli anni 50 di questo secolo anche come danza terapeutica, perpetuando così una tradizione antichissima in cui si fondevano la ...

La tarantella di Montemarano - articolo

A Montemarano la tarantella, più che un ballo, è un'istituzione. Montemarano è un freddo paesino dell'Irpinia, ma a Carnevale la temperatura vi sale fino quasi al punto di fusione. Tutto il paese si maschera e balla sfilando per le viuzze del centro al ritmo di una tarantella ...

Il saltarello - articolo

  Una danza definita "saltatio" era il ballo più tipico degli antichi Latini, tanto che saltare era giunto a significare "danzare". I Latini usavano anche le choreae, danze circolari lente e solenni, accompagnate dal canto degli stessi danzatori, e la ballicrepa, una danza armata. La ...

La Tammuriata - articolo

Nella zona intorno al Vesuvio sopravvive una danza tradizionale, eseguita da coppie di uomini o donne o miste che ha uno spiccato carattere religioso e, paradossalmente, erotico. Si tratta quindi di una sopravvivenza di un rito pagano e come tale, ancor oggi osteggiato dalla Chiesa. E' infatti in ...

Danza nel Mondo - articolo

L'arte e l'espressione creativa fanno parte della vita quotidiana e del carattere indiano. Sia se parliamo di rituale religioso, sia se pensiamo al semplice atto di offrire e servire il cibo: gli indiani hanno sviluppato un atteggiamento, un modo 'estetico' di fare qualsiasi cosa. Un rituale pratic ...

Per una Lettura del Suono - articolo

Che musica fate? Qual è il vostro genere? Queste sono le due domande più frequenti che mi vengono rivolte quando parlo del gruppo in cui suono, gli ATEM. Non è facile rispondere. Anzi, penso che a queste domande possono rispondere solo coloro che sono la cover-band di un parti ...

Il teatro nella storia - articolo

La nascita del teatro nell’antica Grecia L’uomo, fin dalla sua comparsa sulla scena del mondo, ha sempre avvertito il bisogno di riunirsi in gruppi, non solo per motivi di sopravvivenza, ma anche per celebrare particolari riti come quelli di propiziazione e di iniziazione. Questi riti ...

Cosa è l'Alchimia - articolo

L’oggetto dell’Alchimia è la “trasmutazione” dei metalli; mutare i metalli vili in metalli nobili, fare oro ed argento con mezzi artificiali, tale fu lo scopo di questa singolare scienza che non conta meno di 25 secoli di durata o forse anche di più. Il Principi ...

Le scoperte degli Alchimisti - articolo

Malgrado i suoi errori l’Alchimia ha conquistato diritti incontestabili. Infatti gli Alchimisti sono stati i primi inventori del “Metodo Sperimentale” cioè dell’arte di osservare allo scopo di pervenire ad una soluzione. Fin dal secolo VIII, l’Arabo Geber metteva ...

Il Florario - articolo

Un florario…. una raccolta d'immagini di fiori…del mito, delle origini ….. il raccontare i fiori, è un invito , un approccio, un "portare per mano" a guardarli in foto ed a conoscerli. La foto coglie l'attimo , può essere bellissima, rivelare l'anima di chi la ...

Affetti sonori... - articolo

La musica da sempre è stata universalmente considerata come un linguaggio dalle straordinarie possibilità e dalle innumerevoli proprietà, al punto che in alcune tradizioni si parla della musica come di una vera e propria "creazione". Si è parlato della musica anche come ...

Le radici dell’arte - articolo

Carissimo Sebastiano, eccoci, se Dio vuole, alla fine del nostro girovagare nelle vie tortuose ed enigmatiche dell’arte. Mi appresto infine a trattare l’ultimo punto della mia scaletta e devo confessarti che mi tremano letteralmente le gambe. Perché? Ma perché mi accingo ad ...

La potenza dell'oblio - articolo

"La musica è un'armonia del creato, un'eco del mondo invisibile, una nota dell'accordo divino che l'intero universo è chiamato ad esprimere un giorno; e voi, come volete afferrarla, se non innalzandovi alla contemplazione di questo universo, affacciandovi colla fede alle cose invisibil ...