Dispensa per il corso di formazione insegnanti - articolo
Complessità e totalità nella Bioetica Ambientale “L'origine è la meta” così sentenziava Karl Kraus, ed è proprio da questa necessità di ritorno ad una analisi del fondamento delle problematiche che vuole prendere il via la nostra ricerca sul ...
Persona e Ambiente nell'Induismo - articolo
Nell'induismo la persona è strettamente legata all'ambiente, non solo in relazione alle sue strette necessità corporali, ma anche per un sano sviluppo della coscienza spirituale che dall'ambiente riceve stimoli e ispirazione (1). La persona è prima di tutto un individuo, con ...
Introduzione all'Antropo-Cosmologia della "Dottrina del Risveglio" - articolo
"E ogni albero, grande, piccolo o medio che sia, assorbe l'acqua secondo la sua peculiarità, secondo la sua capacità, e cresce in accordo alla sua inclinazione naturale. E attraverso il tronco, lo stelo, la corteccia, i rami e le foglie, crescono le grandi piante bagnate dalla nuvola e ...
La Spiritualità dell’Arte - articolo
Carissimo Sebastiano, mi decido solo ora ad accettare il tuo cortese invito a partecipare al dibattito che si sta avviando nel bel sito “Erba Sacra” sul tema delle arti figurative e del loro rapporto con la spiritualità umana. E ciò non senza qualche perplessità ...
L'arte come lavoro - articolo
Carissimo Sebastiano, abbiamo visto nella mia precedente lettera come le arti figurative siano ormai piombate in una crisi gravissima dalla quale non si vede la possibile uscita. Le immagini prodotte dagli artisti contemporanei non trovano comprensione reale nel vasto pubblico, ma necessitano di ...
Stile ed Espressione - articolo
Carissimo Sebastiano, riprendo con questa mia lettera il discorso iniziato a novembre e proseguito con la lettera di Dicembre, ringraziandoti ancora una volta della cortese ospitalità offertami da “Erba Sacra”. Abbiamo visto nei precedenti interventi come il lavoro di un artista ...
La bellezza - articolo
Carissimo Sebastiano, ed eccoci nuovamente a parlare di arte; ringraziandoti ancora una volta della cortese offerta di pascolare sui liberi prati di “Erba Sacra” mi accingo ad affrontare il quarto tema della mia scaletta. (Ma chi me lo ha fatto fare!?). Abbiamo visto nei miei precedenti ...
Il bello è lo splendore del vero - articolo
Carissimo Sebastiano, quando nel Novembre del 2005, mi invitasti a predisporre alcuni interventi per il Sito di ERBA SACRA, al fine di sviluppare un dialogo sui problemi dell'arte con i visitatori e gli amici interessati al problema, immaginavo la difficoltà di formalizzare una linea interpr ...
Il silenzio e il "Fol Berger" - articolo
L'inesprimibile nella letteratura e nella musica medioevale Par un matinet l'autrierOi chantar un fol bergerOh!…Oh!….Il tenait sa dous amieEntre les braze jolieEt bayzan il chantat plus… Questa canzone di anonimo del sec. XIII non appena cita il canto del "fol berger", ...
Filosofia della Musica - articolo
Ignoto Numini. Chi scrive non sa di musica, se non quanto gl' insegna il cuore, o poco piú; ma nato in Italia, ove la musica ha patria, e la natura è un concento, e l' armonia s' insinua nell' anima colla prima canzone che le madri cantano alla culla dei figli, egli sente il suo dirit ...
La Filosofia della Musica - II Parte - articolo
E venne Rossini. Rossini è un titano. Titano di potenza e d' audacia. Rossini è il Napoleone d' un' epoca musicale. Rossini, a chi ben guarda, ha compíto nella musica ciò che il romanticismo ha compíto in letteratura. Ha sancito l' indipendenza musicale: negato il ...
La Recitazione - articolo
La voce Lo studio di una corretta dizione deve essere necessariamente preceduto dal controllo della propria respirazione. Educare la voce significa conoscere i mezzi vocali ed imparare a usarli, attraverso lo studio della corretta pronuncia della lingua, delle sue regole, della dizione, del ritmo, ...
L'Ashtanga Yoga - articolo
L’Ashtanga-yoga, lo yoga classico, è la codificazione dei concetti chiave dello yoga effettuata dal saggio Patanjali nella sua opera “Yogasutra” (“aforismi sullo Yoga”). La stesura di questo testo risale al periodo compreso tra il 600 a.C. e il 200 d.C. Ashtanga ...
Le Asana e i loro Benefici - articolo
Il termine asana deriva dalla radice sanscrita as, che vuol dire ‘sedere’, ‘stare seduti’; pertanto esso significa propriamente ‘posizione seduta’, ‘modo di sedersi’ adatto alla meditazione, ‘sedile’, ‘stuoia’ su cui sedersi e, ...
Aprirsi allo Yoga - articolo
Cari amici e compagni di viaggio, nella parte introduttiva di questa sezione del nostro sito dedicata allo yoga avrete certamente letto una breve ma esauriente presentazione di questa antica e sapiente disciplina che ci proviene da una delle più antiche civiltà del mondo situate in ...