Innamorarsi dell’amore - articolo
L’esperienza intima dell’amore è traboccante di piacere, di meraviglia, di entusiasmo. La sua natura interiore è assolutamente libera ed incondizionata, si esprime come felicità e come apertura, traspare nelle sensazioni ricche di mistero e d’infinito. Trasmett ...
Inondazione di beatitudine nel Tantra - articolo
La coscienza viene concepita come una forza, un'energia — e allo stesso tempo e simbolicamente come un seme. Questa forza è al principio come riposata in se stessa. ‘Uno spettacolo, una musica, una sensazione piacevole danno, qualunque essi siano ed in diversa misura, una scossa, ...
La meraviglia e la gustazione nel Tantra - articolo
La meraviglia, la beatitudine. Quali sono i significati che attribuiamo a queste parole? Quale la risonanza emotiva hanno dentro di noi? Ripercorriamo le convinzioni, le nostre idee personali: possono sostenere l’esistenza della meraviglia e della beatitudine? Riteniamo forse che siano condizi ...
L’anima, la sessualità e l’amore - articolo
Il sesso rappresenta un’esperienza infinitamente misteriosa. Rappresenta la facciata dell’anima, una modalità di esplorazione del cosmo interiore. In una concezione olistica della crescita umana non dovrebbe stupire che tutte le nostre esperienze siano intrecciate insieme, per ...
Perché il Tantra? - articolo
Come mai si propone l’attenzione al Tantra? Perché questa filosofia-esperienza costituisce un progetto di formazione e di esplorazione sulle connessioni fra la spiritualità, la sessualità e la creatività. Che cosa implica il Tantra come spiritualità? Propo ...
Introduzione all'Esoterismo - articolo
Le tradizioni esoteriche tra oriente e occidente Il termine esoterismo deriva dal greco ἐσωτερικός che significa "faccio entrare", "introduco" ed indica una conoscenza accessibile solo ad un ristretto numero di individui, gli "iniziati".Sembrer ...
La Tradizione Ermetica - articolo
Un filo sottile che scorre quasi invisibile nell'arco dei millenni della storia umana, lega tra loro personaggi di varia estrazione e collocazione storica, che si sono occupati della cosiddetta "Arte Regale" o "Arte Reale", ricollegandosi ad un archetipo comune la cui esistenza sta a metà tra ...
La Kabbalah - articolo
Che cos'è la Kabbalah? Le sue dottrine hanno come punto di partenza la contemplazione spirituale, l'ispirazione pura o "intuizione intellettuale", e non l'autocritica attività della ragione. Possiamo considerarla come il sottostrato esoterico che permea la cultura ebraica. Il termine ...
Interpretazione dell’ipnotismo attraverso i tempi - articolo
Parafrasando un detto della biologia, possiamo dire che, anche per l’Ipnosi, l’ontogenesi ricapitola la filogenesi, e pertanto la comprensione del significato dell’Ipnosi, nonché la metafora di questa comprensione si ottiene più agevolmente attraverso un excursus ...
L’Ipnosi ericksoniana - articolo
Per la sua importanza dal punto di vista teorico ma anche per la grande diffusione nella pratica terapeutica, conviene spendere qualche parola in più sull’Ipnosi Ericksoniana. Erickson ritiene che la persona ha già tutte le risorse necessarie, sta male perché non riesce a ...
L’universo interiore dei sogni - articolo
Un sogno Avevo avuto l’incarico per insegnare in una grande città del Nord: dovevo partire solo io, mio marito sarebbe rimasto giù nel Sud ed io ero felice di partire da sola. Il giorno prima avevo preparato in fretta i bagagli con pochi vestiti, mentre le scarpe le avrei prepar ...
Il linguaggio del sogno - articolo
E’ esperienza comune che quando ricordiamo un sogno - sia appena svegli che durante flash diurni - esso ci appare come una serie di quadri, scene di un film nel quale si verificano, per motivi che ci appaiono incomprensibili, dei cambiamenti di scena che, per la logica di una persona pensante ...
La psicanalisi e l’interpretazione dei sogni - Parte seconda - articolo
Il lavoro onirico Cos'è che rende possibile cogliere in modo immediato il senso di alcuni sogni e, invece, fa apparire del tutto incomprensibili altri? Perché alcuni sogni li colleghiamo intuitivamente alla soddisfazione di un desiderio che sappiamo di nutrire (questi sogni Freud li ...
La Fitoterapia - articolo
"Il processo vegetale rappresenta il meccanismo centrale attorno al quale gravita tutta la vita terrestre." (F. Piterà) La cura con le piante è nata con l'uomo che, piano piano ne ha riscontrato gli effetti, dannosi o benefici, sull'organismo. E' una tradizione millenaria presente in ...
Riferimenti Storici e Filosofici - articolo
La considerazione che i numeri sono elementi che hanno loro proprie qualità e che perciò hanno influenza sull’uomo e sul cosmo è riscontrabile in tutte le civiltà e popoli, in tutte le epoche e latitudini. L’I King (o I Ching), il Libro dei mutamenti, che si ...