Teoria e fondamenti dell'approccio Trager - articolo
Teoria e fondamenti dell'approccio Trager Approccio trager: una sessione tipo Indicazioni per un approccio Trager La formazione degli educatori Trager L'approccio Trager è un principio di ri-educazione al movimento concepito e sviluppato dal Dottor Milton Trager (1908-1997). Parte ...
Indicazioni per un Approccio Trager - articolo
Sebbene l'Approccio Trager non sia un trattamento medico, esso, adottato in ambito clinico, si è rivelato di aiuto e sollievo per una notevole varietà di disturbi. Questi comprendono: poliomelite, distrofia muscolare e altri disturbi muscolari degenerativi, sclerosi multipla, morbo di ...
La Formazione degli Educatori Trager - articolo
Gli educatori Trager ricevono l'insegnamento dagli istruttori abilitati dal Trager Institute; il programma di formazione per il conseguimento del diploma di educatore Trager comprende corsi di teoria e pratica, periodi di tirocinio (che includono cicli di sedute di esercitazione sia date che ricevut ...
I concetti chiave dell'I Ching - articolo
Da quanto esposto finora emergono chiaramente le basi filosofiche su cui poggia il Libro dei Mutamenti; in questo paragrafo ne riassumo i concetti fondamentali facendo riferimento alla più importante versione occidentale, quella del tedesco Richard Wilhelm, che nel 1948 fu pubblicata con la ...
Conclusioni e Bibliografia - articolo
Conclusioni Questa breve sintesi sull’I CHING naturalmente è tutt’altro che completa anzi mancano cose essenziali di cui parlare per la sua comprensione: per dirla con un’analogia, questa è solo la punta di un iceberg, un piccolo scoglio bianco che emerge dal mare, ...
Tabella riassuntiva dei Sapori e delle Nature - articolo
Neutro Tiepido Caldo Fresco Freddo Dolce (Tonifica il Qi, nutre e giova al sangue, distende e calma gli spasmi, favorisce la produzione di Yin, elimina l'umidità calore) Tonifica il Qi e rafforza la Milza. Tratta la stipsi da insufficienza di Liquidi. Rilassa e ...
Il concetto di Chakra - articolo
Il concetto di Chakra viene elaborato in seno all’Induismo, cioè in un complesso filosofico religioso, le cui origini risalgono al secondo millennio avanti Cristo: questa filosofia si ispira ai Veda, antichi testi che raccolgono la Scienza Sacra, nei quali si insegna a raggi ...
Il primo chakra Muladhara, la Radice, il Sostegno - articolo
Colore: rosso Elemento: terra Mantra: HUM Collocazione: alla base della colonna vertebrale Gemma: rubino Nota: DO Numero dei petali: 4 Organi fisici interessati: ghiandole surrenali, colonna vertebrale, reni, vescica, parte terminale dell’intestino E’ situato sotto l'osso ...
Il secondo Chakra Swadhisthana, il Centro Sacrale - articolo
Colore: arancione Elemento: acqua Mantra: SVAM Collocazione: all’altezza dell’ombelico, vertebre sacrali Pietre: quelle di colore giallo Nota: RE Numero dei petali: 6 Collocazione: all’altezza dell’ombelico, vertebre sacrali Organi fisici interessati: ghiandole ...
Il terzo Chakra Manipura, la Città dei Gioielli - articolo
Colore: giallo Elemento: fuoco Mantra: RAM Nota: MI Numero dei petali: 10 Collocazione: plesso solare, cupola del diaframma Organi fisici interessati: pancreas, fegato, cistifellea, milza, stomaco, duodeno, colon trasversale, intestino tenue Si trova a livello del plesso solare ed è ...
Il sesto Chakra Ajna, Percepire - articolo
Colore: indaco Elemento: luce Mantra: OM Nota: LA Numero dei petali: 96 Collocazione: sulla fronte, tra le sopracciglia – nuca Organi fisici interessati: ghiandole ipofisi e pituitaria, parte inferiore del cervello, occhio sinistro, orecchie, naso Si trova al centro della fronte ed ...
Il quarto Chakra Anahata, il non Colpito - articolo
Colore: verde con complementarietà rosate Elemento: aria Mantra: IAM Nota: FA Numero dei petali: 12 Collocazione: nella regione del cuore, leggermente a sinistr Organi fisici interessati: ghiandola timo, cuore, bronchi e apparato respiratorio, nervo vago Si trova all’ ...
Il quinto Chakra Vishuddha, il Puro - articolo
Colore: azzurro – blu Elemento: etere Mantra: HUM Collocazione: gola – cervicale Nota: SOL Numero dei petali: 16 Organi fisici interessati: ghiandole tiroide e paratiroide, gola, tonsille, laringe, corde vocali, esofago, bronchi È posizionato nella gola e quindi governa ...
Il settimo Chakra Sahasrara, della Corona o dei Mille Petali - articolo
Colore: bianco e oro Mantra: OM Nota: SI Numero dei petali: 972 Collocazione: sulla sommità della testa, dove c’è la fontanella Organi fisici interessati: ghiandole epifisi, pituitaria e pineale, parte superiore del cervello, occhio destro Il loto dai mille petali &egra ...
La Ceramica - articolo
Viviamo in un periodo nel quale sembra che ogni cosa che facciamo sia stata preparata, confezionata da manovratori occulti. Appena alzati programmiamo la nostra giornata in funzione delle necessità familiari e lavorative, sulle quali interferiscono pesanti condizionamenti esterni, per soddis ...